La sera, stando nella mia cella – srisse santa suor Faustina nel suo „Diario” – vidi il Signore Gesù vestito di una veste bianca: una mano alzata per benedire, mentre l’altra toccava sul petto la veste, che ivi leggermente scostata lasciava uscire due grandi raggi, rosso l’uno e l’altro pallido. Muta tenevo gli occhi fissi sul Signore; l’anima mia era presa da timore, ma anche da gioia grande. Dopo un istante, Dipingi un’immagine secondo il modello che vedi, con sotto scritto: Gesù, confido in Te. Desidero che questa immagine venga venerata prima nella vostra cappella, e poi nel mondo intero (D. 47). Questo evento avvenne nella cella del convento di Płock della Congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia in Stary Rynek (Mercato Vecchio) il 22 febbraio del 1931. La prima immagine di Gesù Misericordio fu dipinta a Vilnius, sotto la guida della stessa suor Faustina nello studio di Eugeniusz Kazimirowski e per la prima volta esposta alla pubblica venerazione nella Porta dell’Aurora nel 1935. Da quel momento furono create tante immagini. La più conosciuta è l’immagine famosa per le grazie della cappella del convento della Congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia – Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki. L’immagine, dipinta da Adolf Hyła fu creata secondo le istruzioni della guida spirituale dell’Apostola della Divina Misericordia, padre Józef Andrasz SJ, che la benedisse nella Festa della Misericordia il 16 aprile del 1944. Proprio attraverso questa immagine si realizzarono le parole di Gesù rivolte a suor Faustina durante la prima apparizione. Desidero che questa immagine venga venerata prima nella vostra cappella, e poi nel mondo intero. Davanti0 all’immagine pregano non solamente i pellegrini da tutto il mondo, che arrivano in questo santo posto, ma anche gli utenti internet tramite la trasmissione online e la presentazione gigapixel sul sito : www.suorfaustina.it .
Il 22 febbraio di quest’anno, nel 94-mo anniversario dell’apparizione dell’Immagine di Gesù Misericordioso, nel Santuario della Divina Misericordia a Płock, presso Stary Rynek, saranno celebrate le sante Messe alle ore 6.30, alle 12.00, alle 17.00. Alle ore 15.00 si pregherà durante l’Ora della Misericordia, con la Coroncina alla Misericordia. Alle ore 12.00 il vescovo Szymon Stułkowski presiederà alla santa Eucharistia.
Nell’ambito delle celebrazioni dell’anniversario, dal 19 al 21 febbraio, durante la Messa delle 17:00, suor Gaudia Skass della comunità di Cracovia della Congregazione delle Suore di Nostra Signora della Misericordia racconterà incontri con Gesù Misericordioso che hanno cambiato la vita delle persone.
Nelle celebrazioni dell’anniversario delle apparizioni partecipano non solo gli abitanti di Płock, ma anche gli adoratori della Divina Misericordia da diverse località polacche che ci giungono ogni anno, nonostante il tempo invernale.
Il 22 febbraio 2025 si terrà la tradizionale “Serata con Gesù Misericordioso” presso il Santuario Nazionale di San Giovanni Paolo II a Washington, USA. L’evento sarà guidato dalle suore della comunità di Washington della Congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia.
Il programma prevede: l’Ora della Misericordia e la Coroncina, l’adorazione con lode a Gesù nel Santissimo Sacramento e preghiera di intercessione, il sacramento della confessione e una conferenza. Suor Faustia Szabóova parlerà della fragilità dell’amore umano e di come accogliere l’amore del Padre Celeste. La serata si concluderà con un’agape fraterna.
Le “Serate con Gesù Misericordioso” sono organizzate per i giovani che desiderano seguire le orme di Santa Faustina e di San Giovanni Paolo II e scoprire una nuova qualità di vita nell’amicizia con Gesù Misericordioso.
Il 22 febbraio alle ore 17:00 sarà celebrata una Santa Messa presso il Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki, davanti all’immagine miracolosa di Gesù Misericordioso e presso la tomba di Santa Faustina. La Messa sarà offerta per tutti coloro che si sono impegnati nell’opera della “Coroncina per i Morenti”, con la richiesta che altre persone si uniscano a questa iniziativa, portando misericordia a chi ne ha più bisogno. Includiamo anche nelle nostre preghiere i morenti iscritti a questa opera di preghiera e i defunti.
Il 22 febbraio di quest’anno avrà luogo la solenne introduzione delle reliquie di Santa Suor Faustina nella chiesa parrocchiale di San Giuseppe Lavoratore a Stara Wieś, vicino a Limanowa. All’evento parteciperanno suor Norberta e suor Judyta del Monastero della Congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia a Cracovia-Łagiewniki. La celebrazione sarà preceduta da una preparazione spirituale dei fedeli durante un triduo, che sarà un momento di riflessione sulla missione dell’Apostola della Divina Misericordia e sulle possibilità di parteciparvi attraverso la testimonianza della vita, l’azione, la parola e la preghiera.
Il 20 febbraio si terrà presso la chiesa di Santo Spirito in Sassia a Roma un nuovo incontro della comunità degli Apostoli della Divina Misericordia “Faustinum”, durante il quale si parlerà della fiducia e del suo significato nel “Diario” di Santa Faustina. L’incontro sarà guidato dalle suore della comunità romana della Congregazione della Madre di Dio della Misericordia e da don Paolo Maretinelli, rettore della chiesa di Santo Spirito in Sassia. Il tema centrale sarà: “L’affidamento a Dio nella vita di Maria”.
Il programma prevede: Preghiera nell’Ora della Misericordia e la Coroncina della Divina Misericordia, che apriranno l’incontro, Santa Messa, conferenze, adorazione eucaristica, preghiera del Rosario e un momento di fraternità.
Sarà possibile partecipare all’incontro anche tramite la trasmissione su Google Meet.
Nel mese di febbraio durante le funzioni serali in tutte le cappelle della Congregazione delle Suore B.V.Maria della Misericordia verranno cantate o recitate le Litanie a santa Suor Faustina. La meditazione delle invocazioni permette di comprendere meglio chi è per Dio e per noi l’Apostola della Divina Misericordia, il suo ricco eritaggio spirituale e la sua missione profetica di proclamare al mondo il messaggio della Misericordia. Nel Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki, le funzioni serali sono celebrate durante i giorni feriali alle ore 19.00 (escluso il lunedì e giovedì), all’interno della cappella in cui si trovano l’Immagine Miracolosa di Gesù Misericordioso e la tomba di santa Faustina.
Le persone provenienti dai diversi paesi del mondo, che partecipano all’opera della “Coroncina recitata continuamente”, pregano non solo per le loro intenzioni, ma pregano anche per ottenere “La misericordia per noi e per il mondo intero”. Intenzione particolare: di ringraziamento per il dono dell’Immagine di Gesù Misericordioso e per tutte le grazie ricevute davanti al Quadro chiedendo che nell’amore misericordioso di Dio il mondo possa ritrovare la pace e l’uomo la felicità.
L’opera della “Coroncina detta continuamente” è una risposta alla domanda di Gesù, per implorare “la misericordia per noi e per il mondo intero”. E guidata dalla Congregazione delle Suore B.V.Maria della Misericordia sul sito www.faustyna.pl dal 2011. Ogni utente che ha riempito un modulo d’iscrizione e sarebbe d’accordo per recitare almeno una volta la Coroncina alla Divina Misericordia, dettata da Gesù a santa Suor Faustina, può partecipare a quest’opera.
Dal 13 al 16 febbraio, presso la casa di ritiri Augustineum a Bardejovské Kúpele, nella Slovacchia settentrionale, si terrà il ritiro annuale per i devoti della Divina Misericordia. Il ritiro, con il tema: “Dio non dà cartellini rossi… ricomincia da capo”, sarà guidato da don Miroslav Liška e suor M. Clareta Fečová ISMM della comunità di Hrušov della Congregazione della Madre della Divina Misericordia.
Dal 14 al 16 febbraio, presso il Santuario della Regina della Pace a Oziornoje, nell’ambito del progetto Samaritana, si terrà un ritiro per donne con il tema: «Il mio amato è mio, e io sono sua». Le partecipanti saranno accompagnate dalla figura di Maria Maddalena, una donna dal grande cuore, colmo dell’amore di Dio.
Il programma prevede conferenze, meditazioni sulla Parola di Dio e bibliodramma. Il ritiro sarà guidato da suor Anastasis Omelchenko della comunità di Petropavlovsk della Congregazione della Madre della Divina Misericordia, suor Madlen Hofmann e padre Hans Peter Reiner.
In questa serie, dal 14 al 16 febbraio di quest’anno, si terranno gli esercizi spirituali nel Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki con il tema: “Non è mai troppo tardi. Lectio Divina con Nicodemo.” Il motto saranno le parole di Gesù riportate nel Diario di Santa Faustina: “Parla, perché ti ascolto sempre, figlio amato; ti aspetto sempre. Di cosa desideri parlare con Me?” (Diario, 1489). Il vecchio Nicodemo ci convince che non è mai troppo tardi per incontrare Gesù Misericordioso; non è mai troppo tardi per uscire dalle tenebre e vivere una nuova nascita. Una cosa è certa: Gesù non è mai in ritardo, aspetta per primo e fino alla fine, anche chi è più in ritardo.
Gli esercizi spirituali saranno guidati da Padre Krzysztof Wons SDS, Dottore in Teologia Spirituale, Direttore del Centro di Formazione Spirituale dei Salvatoriani a Cracovia, predicatore di ritiri, direttore spirituale e promotore della Lectio Divina.
Maggiori informazioni: www.faustinum.pl
Nell’anno 2024, il “Diario” di santa Suor Faustina sul sito www.faustyna.pl in lingua polacca e in 7 versioni linguistiche è stata letta da quasi 67.300 persone. In tutte le altre lingue l’opera è disponibile anche per tablet e smartphone..
Possono verificarsi le parole che Gesù aveva detto a Suor Faustina: Segretaria del Mio mistero più profondo, sappi che sei in confidenza esclusiva con Me. Il tuo compito è quello di scrivere tutto ciò che ti faccio conoscere sulla Mia Misericordia, per il bene delle anime che leggendo questi scritti proveranno un conforto interiore e saranno incoraggiate ad avvicinarsi a Me (Diario, 1693).
Il 15 febbraio è il giorno dell’onomastico di Santa Suor Faustina e la memoria liturgica della sua guida spirituale di Vilnius, benedetto don Michał Sopoćko. Nel Santuario della Divina Misericordia di Cracovia-Łagiewniki la messa del mattino alle ore 6:30 verrà celebrata nelle intenzioni della festeggiata, come è consuetudine della Congregazione. L’intenzione è il ringraziamento per le grazie che santa suor Faustina ricevette nella vita terrestre e per quelle che ottenne per Congregazione, Chiesa, Patria e mondo, unito alla domanda che suor Faustina dimostri a tutti l’amore misericordioso di Dio, ci sostenga nella fiducia in Lui e ispiri a fare del bene al prossimo. La trasmissione sarà disponibile sul sito www.suorfaustina.it. Ogni persona può fare gli auguri a suor Faustina, portandole in dono la propria preghiera, un atto di misericordia verso il prossimo o un altro dono spirituale.
Nel giorno della memoria della Beata Vergine Maria di Lourdes (11 febbraio) si celebrerà la XXXIII Giornata Mondiale del Malato. In questa occasione nel Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki si svolgeranno i principali eventi diocesani per malati e i loro accompagnatori. Nella basilica il 11 febbraio alle ore 12:00 durante la solenne Eucaristia, malati e anziani potranno ricevere il sacramento dell’unzione degli infermi.La trasmissione delle celebrazioni sarà disponibile sul sito internet della Rettoria del Santuario: www.milosierdzie.pl.
La Congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia, unico custode delle reliquie di Santa Faustina, ha distribuito 123 reliquie in 31 paesi del mondo nel 2024. In Europa, l’Apostola della Divina Misericordia, sotto forma di reliquie, è arrivata in 14 paesi. Inoltre, le reliquie sono state inviate in India, nelle Filippine, in Malesia, a Sri Lanka, in Vietnam, negli Stati Uniti, in Canada, in Costa Rica, a Cuba, in Brasile, in Ecuador, in Australia, in Egitto e in Camerun.
Santa Faustina, sotto forma di reliquie, è ora presente in oltre 130 paesi in tutti i continenti, in 5.956 chiese, santuari o cappelle dedicate alla venerazione della Divina Misericordia.
L’ultima edizione del bollettino dell’Unione Astronomica Internazionale ha annunciato che due nuovi asteroidi sono stati intitolati rispettivamente al gesuita P. Józef Andrasz, confessore di Santa Faustina Kowalska, il cui processo di beatificazione è iniziato il 1° febbraio di quest’anno, e a Francesco Maria Denza, un barnabita italiano che fu astronomo e meteorologo.
L’asteroide, ufficialmente denominato “(722063) Andrasz,” è stato scoperto il 3 maggio 2015 dall’astronomo lituano e scopritore di numerosi asteroidi, Dr. Kazimieras Černis, insieme al gesuita P. Richard B. Boyle dell’Osservatorio Vaticano. La scoperta è stata effettuata utilizzando il Telescopio di Tecnologia Avanzata del Vaticano (VATT), situato sul Monte Graham in Arizona.
Il 10 febbraio 2025 di quest’anno si svolgerà l’incontro di lunedi nel Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki, dedicato alla meditazione di un brano del Catechismo della Chiesa Cattolica e alla preghiera davanti al Quadro Miracoloso di Gesù Misericordioso e presso la tomba di santa Faustina per l’intenzione di vivificare la fede nella presenza Eucaristica di Gesù e per i sacerdoti. Alle ore 18.45 don Janusz Kościelniak terrà una breve meditazione in base al Catechismo. Il programma include soprattutto l’incontro con Gesù nella santa Eucaristia e l’adorazione del Santissimo Sacramento con una benedizione individuale. Coloro che non possono arrivare al Santuario, sono pregati di collegarsi alla preghiera tramite la trasmissione on-line sul sito: www.suorfaustina.it.
Ogni giorno migliaia degli uomini partono da questa terra a causa della malattia, dell’età avanzata, delle guerre, della violenza o a causa delle altre cose. Ogni minuto a causa della fame muoiono 11 persone e tutte le 40 secondi qualcuno fa un suicidio. Gesù chiede a santa Faustina la preghiera per gli agonizzanti con le parole della Coroncina alla Divina Misericordia.
La Congregazione delle Suore della B.V.Maria della Misericordia a Cracovia-Łagiewniki, conduce l’opera « Coroncina per gli agonizzanti ». Nell’anno 2024 molte persone dalla Polonia e da tanti altri paesi del mondo hanno dichiarato la loro volontà di aiutare gli agonizzanti, in un giorno scelto e nel fuso orario giusto, sostenendo con la preghiera più di 48 600 persone.
Ognuno può coinvolgersi in quest’opera di carità ed aiutare le persone più bisognose dell’aiuto, perché prendono l’ultima e la più importante decisione della vita, che riguarda la loro eternità, nell’istante quando sono le più deboli ed il satana assale di più. Riempiendo un modulo di iscrizione, bisogna scegliere un giorno della settimana e l’ora di vegliare, un modo di avvisare sull’agonizzante tramite sms (solo in Polonia) oppure e-mail.
Anche gli offerenti partecipano a quest’opera, sostenendo in modo finanziario, pure i medici, le infermiere, i volontari negli ospedali e negli ospizi , e tutti coloro che inviano sms con i nomi degli agonizzanti, perché prendono cura della loro salvezza.
Dal 7 al 9 febbraio di quest’anno, si terrà un ritiro per ragazze e donne presso il monastero dei Carmelitani Scalzi a Lorinčík, vicino a Košice, nella Slovacchia meridionale, con il tema: «Cerco il tuo volto, Signore; non nascondermi il tuo volto» (Sal 27, 8-9). Sarà guidato da P. Andrej Valent, OCD, e Suor M. Benediktína Fečová della comunità di Košice della Congregazione delle Suore di Nostra Signora della Misericordia.
« Un sorteggio di un Patrono è un’idea molto buona, perché ognuno può vincere nel sorteggio » – ha scritto Lukasz dopo aver fatto un sorteggio del suo Patrono sul sito : faustyna.pl. In quest’anno fino al 25 gennaio, su tutti i siti della Congregazione B.V.Maria della Misericordia, hanno partecipato quasi 352 500 persone in questo evento. Molti hanno fatto un sorteggio già un’enesima volta, molti l’hanno fatto per la prima volta. Ecco le loro testimonianze sul sito : faustyna.pl
Oggi ho potuto fare un sorteggio dei Patroni. Prima non credevo che è qualcosa di più che un caso, una sorte, le statistiche, un gioco spirituale. Non sapevo quale ciffra o quale numero scrivere, ma ho recitato la preghiera di Gesù (« Padre nostro »), per fare un sorteggio non a modo mio, ma come vuole Dio. Ho voluto scrivere una ciffra che mi piace, ma subito ho pensato in un altro modo : di scrivere una ciffra che non mi piace tanto. Mi è venuta la Patrona – Madonna, Regina dei martiri, con le parole tolte dal « Diario » : « La sofferenza sarà per te il segno che Io sono con te » (Diario, 669). Devo dire che da 30 anni soffro i disturbi neurologici, dal punto di vista umano, da non guarire. L’intenzione a pregare che ho avuto : per i cristiani perseguitati nel mondo, per la fortezza e la perseveranza per loro. Pensate !
In questo sorteggio, non ci sono le sconfitte, ognuno può vincere. Si può fare un sorteggio per l’anno intero, se solo vogliamo una compagnia santa e un’aiuto dal Cielo.
Nella festa della Presentazione del Signore, il 2 febbraio, la chiesa celebra la Giornata della Vita Consacrata, che ci permette di conoscere più profondamente il dono della Divina misericordia che è la vocazione alla vita in castità, povertà e obbedienza. È un giorno di rendimento di grazie per ogni chiamata al servizio di Dio e per la molteplicità di carismi donati agli istituti di vita consacrata. Le suore della Congregazione della Beata Vergine Maria della Misericordia, grazie ai carismi ricevuti dalla fondatrice della Congregazione madre Teresa Potocka e dalla sua cofondatrice spirituale santa suor Faustina Kowalska, partecipano alla vita e alla missione salvifica di Gesù attraverso la proclamazione al mondo dell’amore misericordioso di Dio per ogni uomo tramite la testimonianza della loro vita, le opere, le parole e la preghiera. Nella spiritualità e nella missione apostolica della Congregazione in vari modi prendono parte anche sacerdoti e fedeli laici, soprattutto membri e volontari dell’Associazione degli Apostoli della Divina Misericordia “Faustinum” provenienti da oltre 90 paesi del mondo.
Le persone provenienti dai diversi paesi del mondo, che partecipano all’opera della “Coroncina recitata continuamente”, pregano non solo per le loro intenzioni, ma pregano anche per ottenere “La misericordia per noi e per il mondo intero”. L’intenzione particolare per il mese di gennaio: per ottenere una benedizione del Signore per noi e le nostre famiglie in ogni giorno dell’anno 2025 e per chiedere la misericordia e pace per il mondo intero.
L’opera della “Coroncina detta continuamente” è una risposta alla domanda di Gesù, per implorare “la misericordia per noi e per il mondo intero”. E guidata dalla Congregazione delle Suore B.V.Maria della Misericordia sul sito www.faustyna.pl dal 2011. Ogni utente che ha riempito un modulo d’iscrizione e sarebbe d’accordo per recitare almeno una volta la Coroncina alla Divina Misericordia, dettata da Gesù a santa Suor Faustina, può partecipare a quest’opera.
Dal cuore del Santuario a Cracovia-Łagiewniki cioè dalla cappella con l’Immagine Miracolosa di Gesù Misericordioso e la tomba di santa Faustina, la Congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia trasmette online 24 ore su 24 sul sito web: www.faustyna.pl e il versioni in 8 lingue, su YouTube nel canale: Faustyna.pl. Solo nel 2024 è stato utilizzato da 4.500.000 utenti unici.
Inoltre, anche le stazioni televisive (inclusa TV Shalom), le stazioni radio e l’applicazione Faustyna.pl utilizzano la trasmissione. Radio Doxa e Radio Droga da Vienna trasmette la santa Messa, di mattina mentre la preghiera durante l’Ora della Misericordia con la Coroncina alla Divina Misericordia viene trasmessa da una dozzina di emitenti della radio e della televisione. Grazie a queste trasmissioni della radio, della televisione e dell’internet, milioni di persone, ogni giorno e ogni settimana, alla stessa ora, con una sola voce gridano a Dio : «abbi misericordia di noi e del mondo intero».
Il 1° febbraio 2025, presso la Curia Metropolitana di Cracovia, si terrà l’apertura solenne della sessione del processo di beatificazione del Servo di Dio, P. Józef Andrasz SJ, direttore spirituale e confessore di Santa Faustina. Questa data segna il 62° anniversario della sua morte.
Santa Faustina si rivolse a lui per la prima volta durante un ritiro prima dei voti perpetui nell’aprile del 1933. Divenne il suo direttore spirituale regolare negli ultimi anni della sua vita, trascorsi a Cracovia. In totale, P. Andrasz assistette Santa Faustina per oltre due anni e mezzo e, dopo la sua morte, si impegnò attivamente a portare avanti la sua missione. Sotto la sua guida fu realizzata l’immagine di Gesù Misericordioso dipinta da Adolf Hyła, oggi famosa per le sue grazie nel Santuario di Cracovia-Łagiewniki. Inoltre, iniziò le solenni celebrazioni in onore della Divina Misericordia nella cappella del convento di Łagiewniki (1943) e l’osservanza della Festa della Divina Misericordia (1944). Il suo opuscolo “Divina Misericordia… Confidiamo in Te”, che promuoveva la devozione alla Divina Misericordia nelle forme trasmesse da Santa Faustina, fu tradotto in molte lingue e distribuito in tutto il mondo in enormi tirature. Altri articoli…
Sotto questo motto, nell’ambito del progetto “La Samaritana”, si terranno ritiri per donne presso la casa di ritiro diocesana di Szczucinsk dal 24 al 26 gennaio 2025. Questo incontro mira a evidenziare la grande forza della donna, così necessaria nel mondo; che, secondo il piano di Dio, è bella, libera e indipendente. Durante il ritiro, i leader mostreranno, attraverso l’esempio dell’eroina biblica ebrea Giuditta, una donna che ha salvato il suo popolo, e Maria, la più bella e potente delle donne, cosa significa essere una donna libera e forte.
I ritiri saranno guidati da suor Anastasis Omelchenko della comunità di Petropavlovsk della Congregazione delle Suore di Nostra Signora della Misericordia, suor Kazimiera Wanat, suor Madlen Hofmann e padre Hans Peter Reiner.
Con questo motto, il 26 gennaio di quest’anno, nella Parrocchia di Santa Barbara a Pionki, nella Diocesi di Radom, su invito del parroco Robert Kowalski, suor Maria Faustyna Ciborowska della Congregazione delle Suore di Nostra Signora della Misericordia condividerà il messaggio della Divina Misericordia e l’eredità spirituale di Santa Faustina, registrata nel suo “Diario”. Nel pomeriggio si terrà il primo incontro con coloro che desiderano unirsi alla comunità nascente dell’Associazione degli Apostoli della Divina Misericordia “Faustinum” in questa parrocchia.
Dal 24 al 26 gennaio di quest’anno, si terrà un incontro giovanile nella cittadina di Helvoir, rivolto ai giovani di età compresa tra i 16 e i 30 anni. Parteciperanno anche suor Gaudia e suor Agnes del monastero della Congregazione della Beata Vergine Maria della Misericordia di Cracovia-Łagiewniki. Il programma prevede workshop su argomenti attuali e ispiratori, come la teologia del corpo, l’evangelizzazione nell’era digitale, nonché la contemplazione e la preghiera; catechesi guidate da relatori ispiratori come suor Gaudia Skass e padre Pieter Zimmermann; serate accoglienti con fuochi d’artificio, musica e conversazioni; momenti di silenzio ed entusiasmo; e sabato e domenica, la celebrazione comunitaria dell’Eucaristia.
Il 22 gennaio 2025, presso il Santuario Nazionale di San Giovanni Paolo II a Washington, negli Stati Uniti, si terrà la tradizionale “Serata con Gesù Misericordioso”. Sarà guidata dalle suore della comunità di Washington della Congregazione di Nostra Signora della Misericordia. Il programma prevede: l’Ora della Misericordia e la Coroncina, adorazione con lode a Gesù nel Santissimo Sacramento e preghiera di intercessione, il sacramento della confessione e una conferenza di Suor Caterina Esselen intitolata: “Le porte sante del cuore di Dio sono spalancate per noi”. La serata si concluderà con un’agape fraterna.
Le “Serate con Gesù Misericordioso” sono organizzate per i giovani che desiderano seguire le orme di Santa Faustina e di San Giovanni Paolo II e scoprire una nuova qualità di vita in amicizia con Gesù Misericordioso.
Il 22 gennaio si terrà l’incontro giovanile “Łagiewnicka 22” presso il Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki. L’evento inizierà alle 19:00 nella cappella con l’immagine miracolosa di Gesù Misericordioso e la tomba di Santa Faustina. Sarà guidato dalle suore della comunità di Cracovia della Congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia. Il programma prevede: una conferenza della Suor Anna Maria Trzcińska su come essere sé stessi sull’esempio di Santa Faustina, preghiera in silenzio, adorazione del Santissimo Sacramento con lodi alla Divina Misericordia e un momento conviviale con delizie e una sessione di domande e risposte.
Il 21 gennaio, presso la chiesa Santo Spirito in Sassia a Roma, si terrà un nuovo incontro della comunità degli Apostoli della Divina Misericordia “Faustinum”. Si parlerà della fiducia nel Diario di Santa Faustina. L’incontro sarà guidato dalle suore della comunità romana della Congregazione di Nostra Signora della Misericordia e da Padre Alberto Donai della Comunità dei Figli della Croce, che terrà una conferenza dal titolo: “La fiducia di Giona”. Il programma prevede: Preghiera nell’Ora della Misericordia e la Coroncina alla Divina Misericordia, che apriranno l’incontro, Santa Messa, conferenze e un momento fraterno.
È possibile partecipare anche tramite trasmissione su Google Meet.